I wedding trends 2025 che amiamo di più
Il 2025 è arrivato e noi abbiamo scelto 10 wedding trends da portarci nel nuovo anno: 10 tendenze che abbiamo visto, sperimentato, e amato, e che spopoleranno nei matrimoni di questo 2025.
Micro weddings
Più ne facciamo e più li amiamo: un matrimonio intimo ci permette di rendere il vostro momento davvero unico e costruito su di voi e la vostra piccola cerchia di ospiti. Un micro wedding significa poter gioire con pochi intimi in modo sincero e autentico, poter investire, e dare personalità e creatività, per creare un’esperienza immersiva da ricordare per sempre.
Stile drammatico rinascimentale
Possiamo forse farne a meno? No, ancora no: lo amiamo, ne pensiamo mille varianti e sfumature per renderlo sempre nuovo. Lo stile drammatico rinascimentale ci colpisce con la sua raffinatezza glamour un po’ malinconica e i suoi dettagli lussuosi un po’ vintage. Fiocchi slim o fiocchi bold, tessuti costruiti, metalli preziosi, bianco e nero, grafiche classiche. Quest’anno ne abbiamo fatto un bellissimo progetto in una location esclusiva e nascosta tra i colli del Prosecco: lo trovate qui.
composizioni con frutta e verdura e con forme organiche
Che siano monocromatici o meno, ci lasciano sbizzarrire e sperimentare abbinamenti sempre nuovi per stupire e regalare emozioni inaspettate. La parola d’ordine è divertirsi: sperimentare forme, proporzioni e abbinamenti, con un’unica vera regola: mantenere l’equilibrio e l’armonia (sì, qui ci vogliono occhio ed esperienza). Le mie preferite sono le composizioni in forme organiche: compatte, sinuose, armoniche ed equilibrate, che trasmettono un’aura di sicurezza, eleganza e compostezza mai banale.
Stationery e inviti custom e di qualità con dettagli preziosi
Qui non ci accontentiamo mai: la stationery (o coordinato grafico) è uno degli elementi chiave del matrimonio, quello che può dare davvero la svolta alla vostra situazione e al vostro progetto. Che sia classica e tradizionale o minimal, moderna o in colori bold, sono le nostre scelte a fare la vera differenza: una carta di qualità, lavorazioni artigianali e preziose e una grafica ben pensata e calibrata sono le basi per degli elementi pregiati e non lasciati al caso. Ricordiamoci che l’invito è sempre e comunque l’elemento che per primo arriva nelle mani di un invitato: il primo assaggio del vostro giorno, dove iniziare ad immaginare e a farsi una propria idea di che cosa aspettarsi.
Abiti da sposa glamour e contemporanei
Abbiamo letteralmente a-ma-to la creatività emersa negli ultimi anni in fatto di bridal style: è ora di sognare, reinventarsi, scoprire che ogni sposa può indossare ciò che più la rappresenta, divertendosi, e uscendo dai soliti diktat. Basta agli abiti tutti uguali e senza personalità: è ora di vestire se stesse, scegliendo tessuti, forme, stili ed accessori senza timore. Ogni sposa possiede carattere e caratteristiche uniche: valorizziamole senza conformarci a ciò che gli altri si aspettano da noi.
Wedding cake alternative
Torte a piani? Belle, ma possiamo anche andare oltre: anche l’arte pasticcera sta trovando la sua strada al di fuori delle impostazioni tradizionali e statuarie. La torta finta, geometrica e con piani regolari non ci piace più: vogliamo torte autentiche, buone davvero, che siano semplici o baroccamente decorate. Ci aggiungiamo tovaglie realizzate ad hoc, ci creiamo la cornice perfetta per incastonarle come gemme e renderle spettacolari con grazia e buon gusto. In tutti i sensi.
Colori bold
Pieni, vibranti, energici: sono i matrimoni in colori bold. Poche tinte, sature e vive, abbinate magistralmente per trasmettere energia, gioia, passione. Le troviamo con stili minimal, pop, solitamente lontane dai matrimoni in stile classico e tradizionale. Ci piacciono alla follia quando rappresentano alla perfezione le coppie piene di vita che le scelgono. Quando riceviamo un invito in colori bold una cosa è certa: prepariamoci a divertirci e gioire insieme.
Matrimoni sostenibili
Ho una personale interpretazione del matrimonio sostenibile, e si articola in due punti fondamentali: qualità invece di quantità e produzioni locali. Perché se realizzare un matrimonio davvero sostenibile in termini di emissioni non è cosa da tutti, iniziare dai piccoli passi può essere una scelta responsabile che tutti possono mettere in pratica con consapevolezza. Quindi: attenzione agli sprechi, agli acquisti facili e a basso costo, alle produzioni poco etiche. Scegliamo produzioni locali per i fiori, per il cibo, bomboniere che arrivino da una filiera artigiana, carte certificate, ed evitiamo tutto ciò che diventa rifiuto non riciclabile a poche ore dal suo utilizzo.
Torre di champagne
(O forse dovremmo chiamarla torre di Prosecco?) L’abbiamo vista prima prendere la scena nei matrimoni di lusso in stile old-money, in costiera e nelle ville più sfarzose, e poi diffondersi rapidamente nei contesti più svariati. E sì, ci piace! Per sostituire il classico taglio della torta o per aggiungere un momento scenografico, la torre di champagne si presta per tutte le coppie che non hanno timore di essere al centro della scena. La amiamo anche declinata nella variante dessert: nelle coppe, in cristallo o acciaio, inserendo un dessert cremoso monoporzione come il nostro amato tiramisù al posto delle bollicine.
Bomboniere personalizzate
Temo sia il caso di farsene una ragione: le bomboniere vanno studiate, pensate nel loro significato, nella loro forma e nel loro confezionamento. La bomboniera è il nostro grazie, il nostro simbolico dono per la presenza dell’ospite, e non va lasciata al caso ma inclusa nel vostro progetto di matrimonio. Ci piace che l’ospite si stupisca, si senta coccolato e apprezzato e, questo, ci riesce splendidamente quando la bomboniera è ben pensata e, magari, personalizzata per ogni ospite (con nome, iniziali o un pensiero speciale). Fate in modo, soprattutto, che non sia un inutile oggetto anonimo ma che parli di voi, nel suo utilizzo o nel suo significato. Si può spaziare tra le idee più varie: dai prodotti tipici del territorio, a manifatture di artigiani locali, a libri e profumi, meglio ancora se accompagnati dalla loro storia.
Foto / Silvia Gasparetti
Concept design + planning / esedra atelier
floral design / margherita nei fiori - anneris flower farm
graphic design / the creative design lab - emanuela tosatto
abito sposa / agapè sposa